Premio “la Magna Capitana” – IV edizione
Il premio letterario per ragazzi “la Magna Capitana”, voluto dalla Regione Puglia d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese, Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, è giunto alla sua IV edizione. È un premio dedicato alla letteratura per l’infanzia; il Premio valorizza la comunità scolastica e il ruolo delle Biblioteche sul territorio come punto di riferimento attivo nei percorsi didattici di promozione alla lettura.
Nel premio letterario “la Magna Capitana” la giuria è composta dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta la Puglia. I ragazzi che aderiscono al progetto, con la guida dell’insegnante, s’impegnano a leggere i libri delle terzine finaliste e ad esprimere la propria preferenza.
I voti raccolti verranno comunicati alla segreteria del Premio entro il 3 maggio 2025. A seguire, in data da definirsi, si terrà la proclamazione dei vincitori di questa IV edizione, e la cerimonia finale.
I titoli per la categoria 6-8 anni
Il mondo va così, di Alessandro Riccioni, illustrazioni di Liuna Virardi, Rrose Sèlavy, 2024.
![](https://blog.lamagnacapitana.it/wp-content/uploads/2025/02/mondo-va-cosi.jpg)
[…]
Il mondo va così
così sono le storie
ci sono mani e abbracci
e piccole memorie.
Un giorno son risate
un giorno piagnistei
ma nel mio mondo tondo
io so che tu ci sei.
“Il mondo va così”
Il mondo va così, con il linguaggio vivace e ritmico della filastrocca, ci racconta in che direzione e a quale velocità sta andando il mondo…
L’autore Alessandro Riccioni, che già ne Il faggio, per me aveva raccontato di quanto fosse importante il legame con la natura per la crescita interiore, con questo nuovo volume si dedica ai più piccoli e affronta in modo poetico e leggero le “faccende del mondo”, a partire dalle piccolissime cose che incontriamo quotidianamente.
Dal ritmo della settimana, alle relazioni litigiosamente affettuose tra fratelli, dai legami generazionali ai colori degli stati d’animo, Alessandro Riccioni esplora assieme ai giovani lettori ciò che accade ogni giorno nei microcosmi e macrocosmi della crescita, trasportandoli nelle emozioni, nelle scoperte, nei desideri e nei capitomboli di un tempo, quello dell’infanzia, che sembra dilatato eppure corre spedito!
Dal sito della casa editrice Rrose Sèlavy
Il tutto impreziosito dallo stile di Liuna Virardi, illustratrice apprezzata a livello internazionale, che all’insegna del gioco ha interpretato con forme sintetiche e colori brillanti il dialogo con Alessandro Riccioni. Il lavoro di Liuna Virardi ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui la selezione alla Bologna Children’s Book Fair nel 2023, nel 2019 e nel 2014 e il premio White Ravens nel 2016.
![](https://blog.lamagnacapitana.it/wp-content/uploads/2025/02/461182415_1039206591279946_1221000547919141013_n.jpg)
Le illustrazioni di Liuna Virardi, vivaci e a tinta piena, senza sfumature né profondità, sono in questa narrazione fondamentali quanto il testo. Minimali, ironiche, “semplici” e anche commoventi, proprio come le parole di Alessandro Riccioni, sembrano insegnare con poco a vivere in questo mondo.
Il libro è impreziosito da una introduzione di Anna Vivarelli, autrice ed esperta di letteratura per l’infanzia, che ci avvicina alla sensibilità dell’autore facendoci apprezzare ancora di più queste pagine.
Le fate non esistono, di Nicoletta Gramantieri, illustrazioni di Silvia Vanni, Il Castoro – Mini Romanzi, 2024.
![](https://blog.lamagnacapitana.it/wp-content/uploads/2025/02/le-fate-non-esistono-cover-scaled-1-701x1024.jpg)
![](https://blog.lamagnacapitana.it/wp-content/uploads/2025/02/fate.jpg)
Merope è sicura che le fate esistano, e di averne incontrata una. Peccato che si sia lasciata scappare un desiderio molto particolare: che la sua sorellina, capace di attirare sempre le attenzioni su di sé, sparisca. E, quando la mattina dopo si sveglia in una casa priva di segni della presenza della sorellina, subito pentita, comincia con i suoi amici la ricerca della strana fata per convincerla a tornare indietro e rimuovere il suo desiderio.
Dal sito della casa editrice Il Castoro
Anteprima:
Noi Kodama, di Bimba Landmann, CameloZampa, 2024.
Alla foresta, che ci ospita fin dal giorno in cui siamo nati.
![](https://blog.lamagnacapitana.it/wp-content/uploads/2025/02/Noi-Kodama-cover-WEB.jpg)
Un libro tutto illustrato, pieno di disegnini simbolici, elementi naturali e spiritelli della tradizione giapponese, e con poche parole. Queste pagine scandiscono il tempo della foresta, valorizzano le trasformazioni nel ciclo vitale, come il susseguirsi delle stagioni, e invogliano ad attraversare i cambiamenti con fiducia e armonia, guardando agli altri sempre con altruismo.
![](https://blog.lamagnacapitana.it/wp-content/uploads/2025/02/Noi-Kodama6-1024x731.jpg)
Noi Kodama è suddiviso in 12 capitoli, ognuno corrisponde a un mese dell’anno. In ciascuno di essi, il testo e le illustrazioni raccontano e valorizzano le caratteristiche di momenti diversi in giorni diversi dell’anno, che si tratti del buio delle giornate di gennaio; del vento del nord che soffia in febbraio; delle foglie che spuntano in aprile; del semino che buca la terra, si trasforma e cresce sotto al sole di giugno o dei tanti doni che la natura restituisce in settembre… e così per tutti i mesi dell’anno.
![](https://blog.lamagnacapitana.it/wp-content/uploads/2025/02/semino.jpg)
Da sfogliare e conservare come un’agenda, Noi Kodama usa una lingua misurata e gentile. Il punto di vista del racconto, il punto dal quale vengono descritti i luoghi, i gesti, la luce, sembra essere quello di una lucciola. Noi Kodama è anche una specie di prontuario illustrato sulle bellezze, le emozioni, le suggestioni, sempre in divenire, come il giorno segue la notte, per vivere pianamente e interamente nel presente.
![](https://blog.lamagnacapitana.it/wp-content/uploads/2025/02/Noi-Kodama30-1024x731.jpg)
Un prezioso illustrato da assaporare mese dopo mese, per scoprire i cambiamenti della foresta attraverso le stagioni, la saggezza degli alberi, l’armonia con tutte le creature.
Dal sito di CameloZampa
![](https://blog.lamagnacapitana.it/wp-content/uploads/2025/02/ottobre.jpg)
In Biblioteca
Il mondo va così, Le fate non esistono, Noi Kodama – finalisti del Premio per la categoria 6-8 anni – fanno parte delle collezioni della nostra Biblioteca dei Ragazzi, insieme ai titoli delle precedenti edizioni 2022, 2023, 2024, e sono ammessi al prestito.