Il 22 marzo Foggia festeggia la sua Patrona

Breve storia di una apparizione Le origini di Foggia sono strettamente legate al rinvenimento del Sacro Tavolo della Madonna dell’Iconavetere, avvenuto intorno all’anno Mille. Secondo la tradizione, il dipinto, raffigurante la Vergine Kyriotissa (o, secondo altre interpretazioni, Nicopea, cioè apportatrice di vittoria, tipica icona bizantina) avvolto in sette veli, affiorò da un pantano, situato...

21 marzo 1924: a Foggia arriva l’acqua con l’inaugurazione della Fontana del Sele

Marzo è un mese particolarmente caro ai foggiani, il 22 marzo del 1731 dalla piccola finestra ogivale del Sacro Tavolo dell’Iconavetere, sistemato provvisoriamente presso la Chiesa di San Giovanni Battista a causa del rovinoso terremoto di due giorni prima che provocò gravi danni alla Cattedrale e a tutta la città, apparve il volto della...