BUCK . Silent Book
Al centro della quattordicesima edizione del Buck Festival, interamente dedicata ai raccontastorie, ci sono - tra gli altri - i silent book. Libri che raccontano una storia senza bisogno delle parole. ...
di parole ed altre avventure
Al centro della quattordicesima edizione del Buck Festival, interamente dedicata ai raccontastorie, ci sono - tra gli altri - i silent book. Libri che raccontano una storia senza bisogno delle parole. ...
Illustrare è raccontare attraverso il segno. È restituire bellezza e verità alle parole altrui, o alle proprie. Così è il tratto di Maria Luce Possentini che con delicatezza e forza traduce in immagini la storia e la consegna ai nostri occhi. ...
Poetessa della mancanza e dell'amore, interprete delicata e nuda dei sentimenti umani tutti, Beatrice Zerbini è al Buck Festival per lavorare con i ragazzi sulla forza della scrittura, sul coraggio e la bellezza di raccontarsi....
Una parola molto larga, di Giusi Quarenghi e Giovanni Colaneri, Franco Cosimo Panini, 2024. Proprio come per le parole che la descrivono, le parti che insieme formano una famiglia sono elastiche, plasmabili, modificabili. Famiglia è una parola molto larga. Una parola così comoda da prendere la forma di quello che ci si infila dentro....
Fuad Aziz sarà ospite di questa 14a edizione del Buck Festival, interamente dedicata ai raccontastorie, ...
Le tavole originali di alcuni libri illustrati da Simone Rea, sono le protagoniste della mostra che apre il Buck Festival 2024 "Raccontare per immagini"....
Il racconto di una ex allieva che scrive una lettera alla sua maestra di allora, per confidarle quali sono stati i momenti più preziosi e indimenticabili del suo secondo anno di scuola....
Killiok vive in armonia nell'ambiente che lo circonda ed è in sintonia con il proprio spazio interiore....
Con FrédéricK Leboyer il bambino diventa protagonista assoluto del delicato momento dell'ingresso alla vita; un evento che aveva sempre visti come centrali le figure della madre e del medico che sulla madre opera. ...
Siamo madri e padri insieme Si dice che la donna diventi madre prima ancora di partorire. Si dice che sia in grado di desiderare il figlio, così tanto da immaginarne le sembianze e intuirne il carattere ben prima di generarlo. Probabilmente è esattamente così, che vanno le cose. Dipenderà, in parte, da condizionamenti culturali...