Isole
I testi di Simona Stoppa e le fotografie di Alfio Garozzo raccontano la bellezza e la natura potente delle nostre isole minori....
di parole ed altre avventure
Una breve descrizione di prova della categoria ragazzi
I testi di Simona Stoppa e le fotografie di Alfio Garozzo raccontano la bellezza e la natura potente delle nostre isole minori....
L’incanto dei bambini e la forza della natura nei racconti di Mario Lodi Agenda 2030: 15. La vita sulla terra Anche la nostra Biblioteca, da sempre attenta alla tutela dell’ambiente, aderisce al processo di sensibilizzazione che l’Agenda 2030 sta mettendo in atto, su più fronti, in tutto il mondo. In particolare si è scelto...
Questa è la storia avventurosa e un po’ bizzarra del rapimento di un'affascinante bibliotecaria, che un bel giorno viene presa in ostaggio da una banda di briganti. Grazie ai libri e alla lettura ad alta voce, riuscirà a rabbonire i rapitori e tornare libera....
9 mesi, di Jean Marc Fiess, Franco Cosimo Panini, 2015. Madre, colei che sa aspettare e aspetta. Aspetta e intanto immagina, e inventa il luogo, il volto, la forma, il nome per qualcuno che non esiste ancora eppure c’è già. Madre, colei che spiana strade, costruisce rifugi, tende le braccia e accoglie, offre una mano...
22 Aprile – Giornata Mondiale della Terra Mare, di Libby Walden e Stephanie Fizer Coleman, Editoriale Scienza, collana: Piccole scoperte, 2018. Il mare, da sempre luogo preferito da adulti e bambini, ci seduce e ci quieta. Ci appassiona e ci fa sentire piccoli, ci entusiasma e ci immalinconisce, ci incanta e allo stesso tempo...
Nascere, rinascere, incominciare Arturo, di Oli e Marc Taeger, Kalandraka, 2011. Questa e la storia del pulcino Arturo che nasce ed è, anche, la storia della fatica che c’è in ogni nuovo inizio. È il racconto di quel delicato momento che riguarda ognuno di noi: il passaggio dal “dentro” al fuori, dal conosciuto all’ignoto....
una storia che rassicura e incoraggia Le mani di papà, di Émile Jadoul, Babalibri, 2013. Le mani di papà, premio nazionale Nati per Leggere 2014 – V edizione, è un libro dedicato ai più piccoli e a quello squarcio buono nel cuore che ogni bambino che arriva crea per sempre in chi li ha...
capire e raccontare come parlare della guerra ai bambini Da piccolo ho giocato alla guerra. Allora la guerra era un ricordo fresco, una cosa di cui i genitori parlavano ancora. Tra ragazzini, si diceva, per prendersi in giro “scemo di guerra”. Erano chiamati così quelli che erano usciti scossi da un bombardamento, da una...
Riflessioni su la Giornata Internazionale della Lingua Madre I Figli Un individuo, una persona. Immaginiamola nel suo ingresso alla vita, in quello che comunemente definiamo nascita. Potremmo chiamarlo Inizio, se ignorassimo quei pezzi importanti di storia che già prima di venire al mondo ci riguardano da molto vicino. La cultura, i costumi, la memoria....
di Sarah Kaminski e Maria Teresa Milano, Sonda, 2020. I bambini raccontano la Shoah è un libro a più voci. Sono le voci dei bambini di allora che raccontano la vicenda più crudele che mai avrebbero pensato di vivere sulla propria pelle. Una narrazione che è ben più di un capitolo di storia; un...